Spedizione gratuita da 79 €
0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

I Capperi non sono tutti uguali



 

Il cappero è una pianta arbustiva rampicante diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo. Cresce in luoghi aridi e sassosi e si trova facilmente sia lungo i litorali, marini sia nell’entroterra. Ha foglie ovali e grandi fiori bianco-rosati che sbocciano da maggio a ottobre, mentre la parte che effettivamente si può mangiare è costituita da boccioli fiorali ancora chiusi, raccolti in primavera, e dai piccoli frutti, di forma allungata e fusiforme chiamati cucunci, staccati dalla pianta in estate.
 
Il cappero dona sapidità e gusto ai piatti. Perfetto per condire una pasta anche semplice, adatto ad accompagnare il pesce, il bocciolo ancora chiuso di questa pianta arbustiva rampicante è una vera e propria eccellenza mediterranea: particolarmente noti sono il cappero di Pantelleria e quello di Salina.
Si conservano a lungo termine....tenuti sotto sale o sott’aceto...Ricordate che i capperi sott'aceto vanno sciacquati prima di essere usati mentre quelli sotto sale vanno tenuti a bagno per almeno 30 minuti cambiando l'acqua 2 /3 volte...poi lavati e strizzati
 
Ma come usare i capperi in base alla loro grandezza...?

 

CAPPERI PICCOLI

I capperi piccoli sono i boccioli fiorali appena nati. Si fanno apprezzare oltre che per il sapore anche per la loro consistenza. Si utilizzano prevalentemente nei piatti a crudo come: insalate e antipasti e per guarnire le pietanze per il loro aspetto estetico.

 

CAPPERI MEDI

I capperi medi sono quelli di più largo utilizzo essendo adatti per ogni tipo di pietanza è il cappero migliore per il consumo familiare. Dagli antipasti ai contorni, dalla pizza ai sughi, dai secondi piatti di carne a quelli di pesce. Con qualsiasi ricetta culinaria che preveda l’utilizzo dei capperi vanno bene i capperi medi.

 

CAPPERI GRANDI

I capperi grandi sono da utilizzare nella salse, nei sughi dove possono essere  tritati, e per fare i paté dopo averli dissalati per almeno 12 ore in acqua.

 

CETRIOLI DEL CAPPERO...CUCUNCI

I cetrioli sono il frutto del cappero e vengono utilizzati servendoli con gli aperitivi dopo averli opportunamente lasciati in acqua per 12 ore a dissalare.
Si possono utilizzare anche con gli antipasti sia dopo averli dissalati e sia dopo averli lavati con aceto e messi sott’olio.