Spedizione gratuita da 79 €
0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Fregola Sarda con Arselle

La fregola è una piccola pasta tipica della Sardegna, costituita da piccole palline di grano duro e acqua, lavorate a mano e tostate nel forno. Prepararla è un rito familiare della tradizione della Sardegna, prettamente casalingo. Innanzitutto bisogna disporre la semola su un piatto largo e fondo, impastandola e lavorandola con un movimento circolare delle mani e utilizzando acqua tiepida e salata. Con il movimento circolare delle mani – una specie di “sfregamento” – si ottengono le caratteristiche “palline” di fregola, tanto somiglianti al cous cous. La fregola appena impastata viene lasciata asciugare su un telo prima di essere tostata in forno per una quindicina di minuti: questo processo garantisce l’assunzione del caratteristico colore dorato e un sapore davvero unico e particolare.

 


Fregola sarda con Vongole


Ingredienti (per 4 persone)
1 kg di Vongole veraci
250 g di fregola sarda;
300 g di pomodori pelati
3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva;
2 spicchi d’aglio;
prezzemolo, sale e pepe q.b.


Preparazione


(1) Innanzitutto lavate bene le Vongole sciacquandole prima sotto l’acqua corrente e mettendole poi a bagno in una bacinella di acqua tiepida leggermente salata per qualche ora.
(2) Tiratele fuori dalla bacinella e mettetele in una casseruola su fuoco vivace per farle schiudere. Solitamente questo procedimento dura pochi minuti e rilascerà un pochino di liquido. Mettetelo da parte: ci servirà tra poco!
(3) Usando una schiumarola tiratele fuori dalla casseruola a poco a poco, scartando quelle che non si sono aperte.
(4) Tritate aglio e prezzemolo in maniera molto fine e fatelo soffriggere in una casseruola con un filo d’olio per due-tre minuti. Successivamente unite i pomodori pelati. Consiglio gustoso: dopo uno-due minuti aggiungete un paio di bicchieri d’acqua più il liquido delle arselle (ovviamente filtrato dalle impurità) per dare un ulteriore “sapore di mare” al vostro sughetto!
(5) Fate bollire il sugo per qualche minuto, versate la fregola e lasciate cuocere per circa un quarto d’ora, unendo le arselle solo negli ultimi minuti della preparazione.
(6) Sistemate il pane carasau sul fondo di un piatto, versate la fregola con le arselle in superficie e infine guarnite con le vongole messe da parte e del prezzemolo e servite subito!